Manutenzione della Bici
Fase importante per ogni buon sportivo è il controllo del proprio mezzo, cosa che vale anche, e soprattutto, per i ciclisti che, per buona norma, dovrebbero provvedere periodicamente alla manutenzione della bicicletta.
- Prima parte del controllo riguarda, naturalmente, gli pneumatici che, soprattutto se la bici è ferma da tempo, devono essere ispezionati e gonfiati a dovere.
- Si passa poi ai cavi, questi non devono assolutamente essere sfilacciati e le guaine devono essere integre; in caso contrario, vanno sostituiti.
- Controllare poi la corona, e, per sicurezza, si può passare in rassegna ogni bullone stringendolo con una chiave a frugola.
- Importantissimi sono anche i freni; questi vanno sostituiti nel caso in cui non siano più visibili gli intagli dei pattini o nel caso in cui si sia raggiunta la linea di usura massima.
Per controllare l'allineamento, si procede poi tirando la leva del freno una decina di volte.
Un occhio esperto sarà in grado di eseguire questo controllo alla perfezione ma, se si è alle prime armi, un aiuto da parte di una persona competente non farà di certo male.
- Si dovrà pulire la catena utilizzando una spazzola di ferro per rimuovere l'eventuale sporcizia, come il fango, dal deragliatore e dal pacco pignoni.
Successivamente, si potrà oliarla aggiungendo dell'olio al centro della catena e facendola girare con un rapporto medio.
- Per quanto riguarda i pedali, sarà necessario controllare che non ci sia gioco; per fare questo, tenendo ferma una pedivella, si prova a muovere l'altra.
Nel caso in cui si percepisca anche un minimo movimento su uno dei due pedali, sarà bene stringere con cura tutti i bulloni.
- Infine, si procede ingrassando i mozzi; operazione necessaria soprattutto se si usa regolarmente la bicicletta da lungo tempo.